IUC (TARI - TASI - IMU) ANNO 2016

IN BREVE…
Abitazioni principali di categoria da A2 ad A7 e relative pertinenze: sono esenti IMU e TASI. Pagano TARI (tassa rifiuti).
Abitazioni principali di lusso (Categoria A1, A8 e A9) e altri fabbricati: pagano IMU e TARI (tassa rifiuti).
Aree fabbricabili: pagano IMU.
TASI 2016
Il comma 14 dell’art. 1 della Legge 28/12/2015 n. 208 (Legge di Stabilità 2016) HA ELIMINATO LA TASI PER LE UNITÀ IMMOBILIARI ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE.
ALTRE ALIQUOTE (CONFERMA 2015)
- immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9: aliquota pari a zero;
- altri immobili: aliquota pari a zero;
IMU 2016
IL PAGAMENTO IMU È DOVUTO DAI PROPRIETARI DI SECONDE CASE E DI ALTRI FABBRICATI DIVERSI DALL'ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE.
Restano esonerati dal pagamento i proprietari di abitazioni principali e relative pertinenze purché non siano classificate al catasto come case di lusso A1, A8 e A9.
ALIQUOTE 2016 (conferma 2015)
Aliquota ordinaria: 0,96 %
Aree fabbricabili: 0,96 %
Abitazione Principale e pertinenze CATEGORIE A/1, A/8 E A/9 (abitazioni di pregio) 0,5 %
Detrazione da applicare all’abitazione principale e alle pertinenze (SOLO CATEGORIE A/1, A/8 E A/9) € 200,00 -
TERRENI AGRICOLI: ESENTI
ALTRE INFORMAZIONI
IMU su immobili concessi in comodato gratuito.
La base imponibile dell’IMU è ridotta del 50% per le unità immobiliari concesse in comodato dal soggetto passivo (comodante) ai parenti in linea retta entro il primo grado, vale a dire genitori e figli (comodatari), che le utilizzano come abitazione principale.
Per poter beneficiare della riduzione occorre che:
- Il contratto sia registrato;
- Il comodante deve essere proprietario di un solo immobile oppure di 2 immobili ma in tal caso uno dei due deve essere necessariamente abitazione principale del proprietario;
- Il comodante risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.
Il MEF ha pubblicato la Circolare N. 1/DF del 17 febbraio 2016 - Imposta municipale propria (IMU) – Tributo per i servizi indivisibili (TASI) – Art. 1, comma 10, della legge n. 208 del 2015 (Legge di stabilità per l’anno 2016) – Disposizioni concernenti la riduzione del 50 per cento della base imponibile in caso di cessione dell'abitazione in comodato ai familiari – Modalità applicative.
Nella circolare sono chiariti e spiegati i requisiti ed i dettagli di applicazione della riduzione del 50% della base imponibile in caso di comodato gratuito.
IMU per immobili posseduti da cittadini residenti all’estero
E’ considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispetti Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso.
MEF -Risoluzione 10/DF 2015 - Art. 9-bis del D. L. 28 marzo 2014, n. 47, convertito, con modificazioni dalla legge 23 maggio 2014, n. 80. Ulteriori chiarimenti in merito all’esenzione dall’imposta municipale propria (IMU) e all’applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) per i pensionati iscritti all’AIRE proprietari di più immobili in Italia
SCADENZE
Acconto o unica soluzione 16 giugno
Saldo 16 dicembre
COME SI CALCOLA L’IMU
E’ possibile calcolare l’imposta dovuta e stampare il modello F24 per il pagamento, inserendo le rendite catastali dei propri immobili.
All’interno del modulo per il calcolo è possibile calcolare il RAVVEDIMENTO OPEROSO per omesso/parziale versamento IMU.
In caso di omesso o parziale versamento dell’imposta municipale propria è possibile sanare la violazione effettuando, entro i termini di cui
all’allegato, un versamento comprensivo di tributo o maggior tributo dovuto, della sanzione ridotta e degli interessi a tasso legale calcolati sui
giorni di effettivo ritardo.
Per ottenere il valore della rendita catastale andate al link dell'Agenzia del Territorio, inserite il vostro codice fiscale e i dati dell'immobile
(sezione, foglio, particella e subalterno).
CLICCA QUI PER LA RENDITA
CLICCA QUI PER IL CALCOLO
TARI (tributo servizio rifiuti)
L’Amministrazione Comunale informa i Contribuenti che è in corso il recapito delle bollette relative alla TARI 2016.
Gli importi che vi sono indicati si riferiscono al periodo gennaio-dicembre 2016.
Scadenze di pagamento:
1)in un’unica soluzione entro il 15/07/2016
2)in due rate
Acconto: entro il 15/07/2016
Saldo: entro il 15/09/2016
TARIFFE UTENZE DOMESTICHE
Famiglie Quota Fissa Quota Variabile per Famiglia
Euro/ m2 Euro/ Utenza
Famiglie di 1 componente 0,2535 34,6495
Famiglie di 2 componenti 0,2958 69,2991
Famiglie di 3 componenti 0,3259 86,6238
Famiglie di 4 componenti 0,3501 112,6110
Famiglie di 5 componenti 0,3742 125,6046
Famiglie di 6 o più componenti 0,3923 147,2605
Per i non residenti il numero dei componenti è calcolato secondo quanto stabili all’articolo 50 del Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale:
Superfici (mq.) Componenti assegnati
0-39 1
40-50 2
51-79 3
80-99 4
100-119 5
Oltre 120 6
TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE
N. Attività Quota Fissa Quota var. Tariffa Tot.
Euro m/2 Euro m/2 Euro m/2
1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni,
luoghi di culto 0,1209 0,7355 0,8563
2 Campeggi, distributori carburanti 0,2129 1,3044 1,5174
4 Esposizioni, autosaloni 0,1036 0,6533 0,7569
5 Alberghi con ristorante 0,3079 1,9015 2,2094
7 Case di cura e riposo 0,2820 1,7306 2,0126
8 Uffici, agenzie, studi professionali 0,3050 1,8950 2,2000
9 Banche ed istituti di credito 0,1611 1,0037 1,1649
10 Negozi abbigliamento, calzature,libreria,
cartoleria,ferramenta, e altri beni durevoli 0,2849 1,7565 2,0414
11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 0,3079 1,9036 2,2115
12 Attività artigianali tipo botteghe (falegname,
idraulico,fabbro, elettricista, parrucchiere) 0,2532 1,5575 1,8107
13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0,2647 1,6332 1,8980
14 Attività industriali con capannoni di produz. 0,1928 0,1898 1,3826
15 Attività artigianali di produz. beni specifici 0,2359 1,4515 1,6875
16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 1,3927 8,5815 9,9742
17 Bar, caffè, pasticceria 1,0474 6,4508 7,4981
18 Supermercato, pane e pasta, macelleria,
salumi e formaggi, generi alimentari 0,5956 3,6753 4,2710
19 Plurilicenze alimentari e/o miste NP NP NP
20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante NP NP NP
21 Discoteche, night club NP NP NP
SPORTELLO IUC
Il Comune non procederà all’invio a domicilio di modelli di pagamento a domicilio in relazione all’IMU.
Si avvisa la gentile cittadinanza che il Comune di Porto Valtravaglia, per perseguire l’obiettivo di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti di cui all’art 1 commi 688 e 689 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, procederà a rendere disponibili i modelli di pagamento IMU preventivamente compilati, su richiesta dei contribuenti e previa presentazione di eventuale apposita documentazione.
Gli uffici comunali saranno a disposizione per il conteggio e la stampa del modello di pagamento IMU a partire dal prossimo 23/05/2016 presso l’ufficio tributi:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00
I contribuenti interessati al servizio potranno accedere all’Ufficio Comunale preposto nei giorni e negli orari sopra indicati o prenotare telefonicamente il modello F24 al n. 0332/543810.
L’ufficio fornirà a richiesta chiarimenti soltanto negli orari e giorni sopra indicati al seguente numero 0332/543810.
CALCOLA L’IMU
Sul sito internet del Comune nella sezione dedicata all’IMU, è possibile calcolare l’imposta dovuta e stampare il modello F24 per il pagamento, inserendo le rendite catastali dei propri immobili.
CLICCA QUI PER LA RENDITA
CLICCA QUI PER IL CALCOLO