Campagna vaccinale antinfluenzale in Lombardia: dal 1° ottobre al via la vaccinazione gratuita. Dal 13 ottobre aperta a tutti.

Da mercoledì 1° ottobre parte in Lombardia la campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione autunnale-invernale 2025-2026.

Data:

30 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Da mercoledì 1° ottobre parte in Lombardia la campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione autunnale-invernale 2025-2026.
In questa prima fase, l’offerta gratuita è rivolta alle seguenti categorie:
  • donne in gravidanza, in qualsiasi trimestre, e nel periodo postpartum fino a sei settimane dopo il parto;
  • persone di età pari o superiore ai 60 anni;
  • bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni;
  • persone a rischio a causa di particolari condizioni o patologie, come indicato nella Circolare Ministeriale;
  • familiari e contatti stretti di soggetti ad alto rischio di complicanze;
  • operatori sanitari, medico e personale che lavora in strutture sociosanitarie a contatto diretto con il pubblico;
  • forze di polizia, i vigili del fuoco, la Protezione Civile e il personale scolastico, docente e non docente.
Dal 13 ottobre, la vaccinazione sarà estesa a tutta la popolazione. 
L’obiettivo della campagna è proteggere i cittadini dalle infezioni stagionali, contribuendo a ridurre la pressione sulle strutture sanitarie e a prevenire eventuali complicanze.
Dal 1° ottobre è possibile prenotare tramite il portale regionale Prenota Salute o chiamando il numero verde 800 894 545 o inviando una mail a vaccinazioni@asst-settelaghi.it (specificando codice fiscale).
Co-somministrazione: I vaccini antinfluenzali sono co-somministrabili con tutti gli altri vaccini, nella stessa seduta oppure a qualunque distanza temporale.
In particolare, verrà promossa la co-somministrazione con:
  • vaccino COVID-19 (per soggetti a rischio, come gli over 60, i pazienti cronici, gli operatori sanitari e addetti all'assistenza, donne in gravidanza, ospiti in strutture per lungodegenti, familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità e per le categorie a rischio);
  • Vaccino Herpes Zoster e antiPneumococco (per soggetti over 65 anni o con comprovata fragilità).
  • Difterite-Tetano-Pertosse (con particolare attenzione alle donne gravide).

Allegati

A cura di

Sindaco

Piazza Imbarcadero 11, 21010 Porto Valtravaglia (VA)

Telefono: 0332543815
Email: sindaco@comune.portovaltravaglia.va.it
Sindaco

Pagina aggiornata il 30/09/2025