Questa iniziativa nasce all’interno del programma per l’invecchiamento attivo promosso e finanziato da Regione Lombardia, in collaborazione con ATS Insubria, e ha un obiettivo semplice ma prezioso: aiutare le persone anziane a vivere pienamente la propria età, valorizzando la loro esperienza, coltivando relazioni significative e partecipando alla vita culturale, sociale ed economica della comunità.
È un progetto che nasce dal cuore, dal desiderio – e dal bisogno – di non lasciare indietro nessuno, soprattutto chi, con il passare degli anni, rischia di ritrovarsi silenziosamente solo.
Oltre al servizio di Assistenza Leggera e Inclusione al domicilio per anziani soli, su segnalazione dei Servizi Sociali - già attivo dallo scorso mese di giugno - il cammino proposto sarà fatto di incontri, laboratori, momenti di socialità e sostegno reciproco, dove gli anziani non solo riceveranno, ma potranno anche donare. Un percorso per ricucire quel tessuto umano che spesso la solitudine ha strappato in silenzio.
Insieme possiamo davvero fare la differenza.